1
1° Giorno: CUNEO – MILANO – TASHKENT
Disbrigo delle pratiche d’imbarco e partenza con volo di linea per Tashkent via Istanbul. Pasti e pernottamento a bordo.
2
2° Giorno: TASHKENT – FERGANA
Arrivo a Tashkent, la capitale dell'Uzbekistan. Incontro con l'autista nella sala d'attesa esterna dell'aeroporto internazionale di Tashkent. Trasferimento in albergo, check-in ed assegnazione delle camere per il riposo.
La mattina, dopo una ricca colazione, ci trasferiremo all'aeroporto per voli nazionali per prendere il volo Tashkent-Fergana. Arrivo a Fergana e inizio delle visite, con un trasferimento alla città di Margilan, situata a soli 8-15 km di distanza. A Margilan visiteremo la fabbrica di seta autentica Yodgorlik, rinomata per la sua tradizionale lavorazione. Qui potrete ammirare la creazione delle famose sete fini chiamate “batik” e “seda selvaggia”. Successivamente, visiteremo il mercato locale di Margilan, famoso per i suoi venditori estremamente cordiali e per una straordinaria varietà di prodotti dai colori e profumi armoniosi. La frutta e la verdura, qui, vi inebrieranno con il loro sapore ricco e autentico.
Nel pomeriggio, ritorno a Fergana e pernottamento.
3
3° Giorno: FERGANA – TASHKENT
Colazione e partenza per Tashkent con alcune soste lungo il percorso per visitare città di grande interesse.
La prima tappa sarà Rishtan, anticamente noto come uno dei più importanti mercati mondiali della ceramica. Con le sue bellezze dai colori vivaci, questo luogo saprà conquistarci. Qui visiteremo la casa del famoso ceramista Alisher Usmanov, che, insieme ai suoi genitori, partecipò al restauro degli splendidi mosaici della Piazza Registan a Samarcanda, autentico gioiello dell’Uzbekistan (30 km, circa 45 minuti).
In seguito ci fermeremo a Kokand, l'antica e celebre capitale del potente Khanato di Kokand, fino all'invasione russa (50 km, circa h. 1,20). Si prosegue verso Tashkent (280 km, circa 4 ore), con alcune soste panoramiche lungo le montagne del Tian-Shan Alay nella Valle di Fergana, che raggiungono oltre 2500 metri di altitudine.
Cena e pernottamento. Pranzo e cena in ristoranti locali.
4
4° Giorno: TASHKENT – URGENCH – KHIVA
Trasferimento al mattino presto all'aeroporto locale di Tashkent. Colazione al sacco.
All'arrivo a Urgench, la capitale della provincia di Corasmia in Uzbekistan, nelle prime ore del mattino, incontriamo l’autista e partiamo per Khiva, sita a 35 kilometri dall’aeroporto di Urgench. Lasceremo i bagagli in albergo e, successivamente, ci addentreremo nell'esplorazione a piedi della vecchia città delle "Mille e Una Notte", parte integrante dell'antica Khorezm e patria dell'Algebra.
La nostra giornata inizierà con la visita all'ampio complesso di 26 ettari di Ichan Qala, una fortezza interna che risale ai secoli X al XIX. Khiva, conosciuta anche come la "città museo all'aperto", è circondata da mura fortificate erette per difendersi dagli invasori. Si prosegue poi con la Kohna Ark, la vecchia fortezza, la Madrasa, il minareto e il palazzo della casa di pietra.
Cena e pernottamento in hotel.
5
5° Giorno: KHIVA – FORTEZZE ANTICHE – BUKHARA
Dopo colazione, ci trasferiamo a Bukhara, facendo una sosta lungo il percorso per visitare la zona più antica dell'Uzbekistan, dove si trovano le fortezze millenarie costruite in epoche antiche.
Due dei siti più suggestivi che esploreremo sono Qizil Qala e Ayoz Qala. Ad Ayoz Qala avremo l'opportunità di immergerci nella vita quotidiana e nella gastronomia della gente rurale dell'Uzbekistan. Inoltre, potremo gustare un'esperienza culinaria autentica in una yurta splendidamente decorata, dove viene servito il cibo caratteristico dei nomadi.
Continuiamo il nostro viaggio verso Bukhara attraversando il deserto che copre i 3/4 del paese, il Kizil Kum.
Durante il viaggio in autobus, percorreremo un totale di 450 km, giungendo a Bukhara la sera. Cena e pernottamento in hotel.
6
6° Giorno: BUKHARA
Dopo la prima colazione si inizia una prima esplorazione dell’anima dell’Uzbekistan, Bukhara, visitando il Complesso di Labi Houvuz (XVI-XVII secoli). Bukhara è la patria di Avicenna (Ibn Sina), conosciuta come una delle più grandi figure nel campo della Medicina dell’antichità. A Bukhara ci dedicheremo alla visita dei seguenti monumenti: mercati coperti antichi e orientali (XVI-XVII secoli), Ulugbek e Abdulaziz Khan Madrassa (XV-XVII secoli), Complesso Poyi Kalon (XII-XVI secoli), Mausoleo Ismail Somoni Il (capolavoro dei IX-X secoli), Mausoleo di Giobbe (XII-XVI secoli), Moschea di Bolo Hovuz (XVIII-XX secoli), mercato di Bukhara, Ark (V-XX secoli).
Pranzo in un ristorante locale. Cena a Bukhara in un’antica Madrasa con spettacolo folkloristico.
7
7° Giorno: BUKHARA – SAMARCANDA
Al mattino, dopo una ricca colazione, continueremo l’esplorazione della nobile città di Bukhara, visitando i suoi importanti monumenti siti fuori delle mura antiche: il Palazzo Sitorai Mohi Hosa e il Complesso Bahouddin Nakshband.
Il primo è un palazzo-giardino, appartenente alla terza generazione della dinastia Mangit dell'Emirato di Bukhara, ed è una vera gemma architettonica. Si tratta del palazzo estivo degli emiri di Bukhara, e ti trasporterà nel mondo dei racconti orientali con la sua varietà di colori e design squisiti. Inoltre, il palazzo è ricco di mostre interessanti che ti affascineranno con la loro ricchezza storica e culturale.
Il secondo, invece, è un complesso costruito nel corso dei secoli XIV al XIX, dedicato a Bahouddin Nakshband, un importante maestro spirituale. È un luogo sacro che riflette la ricca storia spirituale dell'Uzbekistan, con moschee e mausolei che esibiscono una maestria architettonica intrisa di significato culturale religioso.
Dopo aver pranzato a Bukhara, partiamo per la leggendaria Samarcanda: la Perla d’oriente (4,5 h di viaggio – 289 km di distanza).
Arrivo, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
8
8° Giorno: SAMARCANDA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della città. si potranno visitare: la piazza Registan, il Gur Emir (in tajik: tomba dell’emiro), mausoleo dedicato a Timur e ai suoi discendenti (XV sec.) e il mercato Siab, la Moschea Bibi Khanym. Pranzo. Proseguimento delle visite con la necropoli dei regnanti e dei nobili di Samarkanda, Shakhi Zinda (il revivente), l’osservatorio Ulugbek (1420) – si potranno ammirare i resti di un grande astrolabio per l’osservazione della posizione delle stelle – e le rovine Afrasiab con il museo.
Rientro in hotel. Cena in ristorante. Pernottamento.
9
9° Giorno: SAMARCANDA – TASHKENT
Colazione in hotel e proseguimento delle visite. Pranzo in ristorante con master class di cucina uzbeca. Trasferimento in stazione e treno veloce per Tashkent.
All’arrivo sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10
10° Giorno: TASHKENT – MILANO – CUNEO
Prima colazione e visita della parte moderna della capitale, pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Arrivo a Malpensa in serata e trasferimento a Cuneo in bus.
11
UOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 2490 p.p. in camera doppia
+ € 250 Supplemento camera singola
-
Documenti per l’ingresso: è necessario il passaporto con almeno 3 mesi di validità residua dalla data di ingresso nel Paese. Per soggiorni fino a 30 giorni non è richiesto il visto.
Clicca qui per scaricare il pdf