logo
Viaggiare insieme

Dopo oltre 20 anni di esperienza, la professionalità, la serietà e l'attenzione per il cliente, rimangono i nostri punti di riferimento fondamentali ed essenziali. I soggiorni studio in tutto il mondo “tagliati” a misura sulle esigenze del cliente, i piccoli gruppi in partenza da Cuneo, sempre accompagnati dal nostro valido staff, rimangono le principali specialità dell’agenzia di viaggi e cultura “YOUR DESTINATION”.

Ultimi post
Contatti
+0171 1988187
Via XX Settembre 35, Cuneo
info@your-destination.it
alessandro.bramardi@pec.it

SEGUICI SU:

0171 1988187
info@yourdestination.biz
Top
 

SAO MIGUEL – AZZORRE, TREKKING, ENERGIA – dal 20 al 27/06/2025

SAO MIGUEL – AZZORRE, TREKKING, ENERGIA – dal 20 al 27/06/2025

€1390 a persona

Dal 20 al 27 Giugno 2025

Con accompagnatore ​dell’agenzia

Sospesa nel tempo, natura incontaminata,
scogliere pittoresche, acque calde sulfuree,
verdi pascoli, foreste magiche, mare indimenticabile…

Qui si respira solo aria pura.

Sao Miguel è un’isola incontaminata e la più grande dell’arcipelago portoghese delle Azzorre, circondata dall’Oceano Atlantico, uno tra i più pescosi al mondo.

A São Miguel, completamente allontanata dai continenti, è garantito ricaricarsi energeticamente. Con una superficie pari a 744 kmq (più di 3 volte l’Isola d’Elba), panorami mozzafiato e paesaggi quasi unici. Qui i cammini, i giri in bicicletta o in kayak, le uscite in barca per l’avvistamento di delfini e balene lasceranno una sensazione indelebile nell’anima dei nostri viaggiatori.

L’ “Isola Verde” è una delle gemme nascoste più belle d’Europa, è il luogo perfetto per noi…

Il viaggio include

Trasferimento da Cuneo in aeroporto; minibus privato durante il tour; barca a motore privata sul lago Inle e Mingun; voli interni inclusivi di tasse locali, facchinaggio negli aeroporti locali di 1 valigia a testa; sistemazione in hotel con trattamento di mezza pensione; pranzi in ristorante lungo il percorso durante il tour; guida locale parlante italiano; visite come da programma; ingressi; quota d’iscrizione; acqua potabile durante il tour; assicurazione medico bagaglio; accompagnatore dell’agenzia al raggiungimento di 10 partecipanti.

Il viaggio non include

Volo di linea intercontinentali; visto; mance; tasse aeroportuali; tasse per le macchine fotografiche/video camere; pasti non previsti; bevande; facchinaggio; assicurazione annullamento; spese a carattere personale e tutto quanto non incluso alla voce “La quota comprende”.
  • Destinazione
  • Minimo Partecipanti
    15 o 18
  • Dress Code
    Abbigliamento easy e comodo
  • Incluso
    SAO MIGUEL – AZZORRE, TREKKING, ENERGIA – dal 20 al 27/06/2025
1
1° Giorno: CUNEO – MILANO – SÃO MIGUEL (cena in ristorante)
Trasferimento da Cuneo e provincia (facoltativo) per l’aeroporto di Milano. Volo e arrivo a Ponta Delgada. Trasferimento in hotel. Check-in e assegnazione delle camere. Pasti liberi secondo orario di arrivo. Pernottamento.
2
2° Giorno: HIKING NELL’ISOLA (pranzo in ristorante locale)
Prima colazione, incontro con la nostra guida naturalistica, e con il nostro pullman segue il trasferimento al punto di partenza del sentiero. Informazioni sul sentiero: 11 km un percorso lineare di andata e ritorno fino alle rive della Lagoa do Fogo che inizia in una strada sterrata che accede a terreni agricoli e pascoli. Durante la salita passeremo accanto alle rovine di un'antica fabbrica dove venivano prodotte le fibre da una pianta introdotta, il lino della Nuova Zelanda (Phormium tenax). Il percorso sale fino ad immergersi in un bosco di cedro del Giappone (Cryptomeria japonica), proseguendo lungo una Levada (un canale di irrigazione), sulla quale il sentiero procede. In questa fase è possibile osservare diverse piante endemiche come il mirtillo delle Azzorre (Vaccinium cylindraceum), l'erica delle Azzorre (Erica azorica) e il Laurustinus (Viburnum treleasei) tra gli altri. Passando accanto alla diga si entra nella valle di Ribeira da Praia, un'area aperta, con grandi pendenze su entrambi i lati, con diversi punti di estrazione dell'acqua. Questa costruzione, iniziata nel 1984, aveva lo scopo di astrarre la maggior parte delle sorgenti d'acqua dal filtraggio della Lagoa do Fogo ed è stata conclusa nel 1998. Raggiungendo la riva del lago si consiglia prudenza per la presenza di una colonia di gabbiani, soprattutto durante la stagione di nidificazione (aprile-maggio). Il ritorno avviene in senso inverso, approfittando della magnifica vista sulla costa meridionale dell'isola con l'isolotto di Vila Franca. Alle ore 17 trasferimento in hotel a São Miguel.
3
3° Giorno: HIKING NELL’ISOLA (pranzo in ristorante locale)
Prima colazione, incontro con la nostra guida naturalistica, e con il nostro pullman segue il trasferimento al punto di partenza del sentiero. Informazioni sul sentiero: 7 km un percorso che costeggia l'area protetta per la Gestione degli Habitat e delle Specie di Tronqueira e Planalto di Graminhais, la Riserva Naturale di Pico da Vara e permette l'accesso a Pico da Vara, il punto più alto dell'isola, con 1103 metri di altezza. Inizia vicino alla Casa della Guardia Forestale della Riserva di Atalhada, villaggio di Santo António Nordestinho. Attraversando il bosco di Atalhada si arriva al belvedere con vista sui villaggi di Santo António, Nordestinho e Algarvia. Continuando in direzione Pico de Vara verremo fiancheggiati dai cedri giapponesi (Crytomeria japonica). Queste strade erano utilizzate in passato per l'accesso alle aree di produzione del carbone, di movimentazione del bestiame e di commercio tra i comuni di Nordeste e Povoação. Raggiungiamo il punto di riferimento geodetico di Pico da Vara, dove è possibile godere di ampie vedute sul cratere di Povoação (a sud), sul Planalto dos Graminhais, sul cratere del vulcano Furnas e sul suo lago (a ovest) e sui massicci vulcanici di Fogo e Sete Cidades in basso. Sulla via del ritorno si scende lungo il sentiero procedendo verso la Guardia Forestale. È possibile, in queste zone più elevate, osservare esempi di vegetazione endemica come il ginepro delle Azzorre (Juniperus brevifolia), l'agrifoglio delle Azzorre (Ilex azorica), l'erica delle Azzorre (Erica azorica) e le torbiere formate da Sphagnum sp, fondamentali per la captazione dell'acqua. Man mano che si scende, la flora naturale lascia il posto ai boschi pubblici di cedri giapponesi, la cui gestione sotto la responsabilità della Direzione Regionale per le Risorse Forestali è certificata FSC® (License Code FSC® C119744). Il sentiero termina più avanti, nei pressi della Casa di Guardia, dove è possibile visitare il giardino endemico. Alle ore 17 trasferimento in hotel a São Miguel.
4
4° Giorno: GIORNATA AVVISTAMENTO BALENE E DELFINI (cena in ristorante locale)
Prima colazione. Giornata dedicata a escursioni facoltative valutate con il vostro accompagnatore agenzia. Pernottamento in hotel. Escursione facoltativa per l’avvistamento di cetacei: Le Azzorre: un'oasi di vita marina, sia per gli scienziati che per gli appassionati. Un viaggio pianificato da biologi e guide e programmato per offrire i momenti più significativi. Un'esperienza destinata alla raccolta e alla conoscenza dell'oceano e delle specie. Momenti eterni impressi nei ricordi che testimoniano l'autentica libertà! Il soffio della balenottera azzurra o gli scatti dei delfini, vicini come il battito del cuore nel petto... Un brindisi alla vita nell'oceano, in questo percorso di schiuma, sorpresa e intensità!
5
5° Giorno: HIKING NELL’ISOLA (pranzo al sacco)
Prima colazione, incontro con la nostra guida naturalistica, e con il nostro pullman segue il trasferimento al punto di partenza del sentiero. Informazioni sul sentiero: 5,5 km questo percorso lineare di andata e ritorno fino a Rocha da Relva permette di visitare una delle poche fajãs (scogliere) detritiche di São Miguel. Si scende lungo una strada in direzione Rocha do Cascalho, per raggiungere il mare (circa 600 m) passando per alcune cantine, case ma soprattutto vigneti limitati alla via tradizionale in roccia basaltica. Queste strutture, oltre a proteggere dagli spruzzi del mare, forniscono un ambiente più mite per le colture conferendo loro un sapore caratteristico. Una volta raggiunto il livello del mare, approfittare per rilassarsi in un'area di riposo e, se il tempo lo consente, è anche possibile tuffarsi nelle acque dell'Atlantico. Si risale verso Rocha da Relva. Lungo la discesa si incontrano diverse case estive, fattorie di vigneti e frutteti, oltre ad alcuni animali da casa e da soma, essendo l'asino il più caratteristico. Molto utili per gli abitanti della Rocha, questi animali sono un mezzo di trasporto di materiali e beni di prima necessità, fino alla loro destinazione. Questo luogo è molto apprezzato per l'agricoltura e il tempo libero grazie al suo microclima che favorisce lo sviluppo dei vigneti e di altre colture. Non si raccoglie la frutta o altri prodotti durante la passeggiata. Piuttosto ce la portiamo nello zaino . Lungo il sentiero si trovano fontane, un'area di sosta e un santuario in onore di Nossa Senhora dos Anjos. Giunti alla fine della passeggiata, nei pressi delle ultime case, si deve tornare indietro per lo stesso percorso, fino al punto di partenza. Alle ore 17 trasferimento in hotel a São Miguel.
6
6° Giorno: HIKING NELL’ISOLA (pranzo in ristorante locale)
Prima colazione, incontro con la nostra guida naturalistica, e con il nostro pullman segue il trasferimento al punto di partenza del sentiero. Informazioni sul sentiero: 11 km questo sentiero inizia nei pressi di Mata do Canário, nella parte orientale delle creste della Sete Cidades, e termina al villaggio. Camminando lungo la strada sterrata fino a raggiungere la strada asfaltata, e lungo l'acquedotto, noto come Muro das Nove Janelas, ricostruito nel 1830 per rifornire Ponta Delgada, si procede su una strada sterrata in salita, con cedri giapponesi. Risalendo il fianco della collina fino a raggiungere il primo punto panoramico sui laghi di Sete Cidades: Pico da Cruz. Si prosegue sulla strada sterrata che non solo accede ai pascoli, ma è anche una delle tappe più affascinanti del Rallye delle Azzorre. Lungo il crinale è possibile vedere l'interno del cratere con i suoi diversi laghi e formazioni vulcaniche, così come tutta la costa settentrionale dell'isola. Alle ore 17 trasferimento in hotel a São Miguel.
7
7° Giorno: GIORNATA LIBERA (cena in ristorante)
Prima colazione. Questa giornata permette di rilassarsi al sole e in spiaggia, meditazioni, fare escursioni facoltative anche in bicicletta, fare una esperienza in kayak su uno dei suoi laghi. Considerando la superficie dell’isola e le possibilità di praticare ogni tipo di attività sportiva o di rilassamento.
8
8° Giorno: GIORNATA LIBERA (cena in ristorante)
Prima colazione. In tempo utile, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Imbarco e pasti in aereo. Arrivati a Milano, trasferimento a Cuneo.
9
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 1390 - base 18 partecipanti Volo da € 330 (A/R + tasse aeroportuali + 1 bagaglio a mano + 1 in stiva) Supplemento base 15 partecipanti: € 200   Clicca qui per scaricare il pdf
Il viaggio include
[/mkdf_unordered_list]
  • 8 giorni di programma e trekking come indicati, colazioni, pranzi, cene indicati in programma (1/2 pensione)
  • 7 pernottamenti in hotel comfort 3*
  • Trasferimenti in pullman aeroporto/hotel A/R
  • Tutti i transfer nei giorni utili da/per il luogo di inizio trekking
  • Guida naturalistica locale durante i trekking
  • Tasse Locali
  • Accompagnatore dell’agenzia.
[/mkdf_unordered_list]

Il viaggio non include

  • Voli di linea A/R quota indicata “a partire da”, inclusi bagaglio in stiva e tasse aeroportuali
  • Pasti, bevande non indicati
  • Escursione in barca alla scoperta di balene, delfini, 1/2 giornata €75, da prenotare alla conferma del viaggio, (trasferimento libero al porto).
  • Polizza sanitaria e annullamento da €75 fino a 74 anni n.c. copertura costo viaggio fino a € 2000
  • Trasferimento facoltativo da Cuneo all’aeroporto di Milano
  • Supplemento camera singola €460.
  • Extra di carattere personale e tutto quanto non citato nel “La quota comprende”.